Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Blog

Investimenti e ruolo del consulente finanziario

Chi è il consulente finanziario?

Ogni paese ha una propria struttura dei vari mercati dei capitali e del risparmio, allocando le varie risorse a seconda di come le istituzioni si sono divise negli anni i compiti. In Italia il mercato del risparmio è controllato per la maggior parte da banche e assicurazioni, offrendo tipologie di prodotti non sempre convenienti al cliente quanto più per il consulente che li propone e la banca stessa che spesso li detiene. Un conflitto d’interesse alla base della vendita che per forza di cose non può generare un profitto distribuito, ma che vede l’istituzione al primo posto e il cliente al secondo. I prodotti che vengono infatti offerti hanno per la maggior parte dei costi decisamente troppo alti, finendo per mangiare tutti i ritorni e dando il beneficio all’istituto che può operare nel mercato con la nostra liquidità. 

Questo però dipende anche dal grado di educazione finanziaria che un paese ha. Se infatti quei prodotti venissero offerti a clienti che potrebbero comprendere come ci siano necessariamente delle migliori alternative, i costi si dovrebbero abbattere per forza di cose andando incontro alla legge base di macroeconomia domanda offerta. 

La nostra consulenza finanziaria non propone prodotti forzati da terze parti (Finecobank) ma vengono scelti su misura e per generare il ritorno maggiore possibile per l’investitore in quanto la percentuale di costo caricata è inserita separatamente al prodotto.

Si avranno dunque i migliori prodotti con costi contenuti e una spesa per il servizio di consulenza. 

Il consulente finanziario che si appoggia ad una banca (e che dunque si distingue per consulenza bancaria) è un ibrido tra consulente di banca ed indipendente. Nel primo caso lo stipendio sarà composto da un fisso più una percentuale aggiuntiva che varierà dalla vendita di determinati prodotti che la banca vuole piazzare alla clientela. Nel secondo caso invece sarà unicamente su un quota calcolata generalmente sull’ammontare investito, così da essere sempre ponderata alla situazione. Proprio per questo viene definito anche Fee-only. 

Ma vi è anche una terza possibilità. 

Quella ibrida. 

In questo caso, la consulenza avrà la possibilità di appoggiarsi ad una banca ma con la piena libertà di vendita del prodotto che meglio va a coprire le esigenze del cliente per la propria costruzione del piano di investimento o di previdenza complementare. 

L’esperto che fornisce poi questo servizio è iscritto all’albo OCF (Organismo Consulenti Finanziari). Fra le conoscenze che un consulente deve avere per passare l’esame devono essere spalmate nei diversi rami quali:

  • Diritto del Mercato Finanziario,
  • Diritto Previdenziale e Assicurativo,
  • Matematica ed Economia Finanziaria,
  • Diritto Privato e Commerciale, 
  • Diritto Tributario.

La Newsletter

Per restare sempre al passo sugli investimenti e su tutto ciò che può portare valore al tuo portafolgio

* indicates required

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Che cosa sono e come funzionano i “certificates”?

I certificates sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati che replicano con o senza effetto leva l’andamento dell’attività sottostante. Per poter comprendere appieno questo strumento bisogna avere

Moneta BRICS contro il Dollaro

Negli ultimi mesi, con la crisi economica e l’inflazione che inonda ogni nostro sentiero finora percorso, sembra che le certezze che fino adesso hanno governato

Categorie